Piccola guida nerd al Lucca Comics and Games

Cosa si trova e cosa cercare a Lucca Comics and Games

Piccola guida nerd al Lucca Comics and Games
Statua di Cthulhu al Lucca Comics and Games 2023

Come ogni anno, anche quest'anno il Lucca Comics and Games è alle porte e mi sento chiedere, da chi non è mai venuto, cosa posso trovare al Lucca? Cosa posso fare al Lucca? Cosa posso fare che non posso fare in altre fiere?

Per questo motivo ho deciso di scrivere una piccola guida su cosa si può trovare al Lucca per un essere umano che non è mai stato al Lucca Comics and Games. Ed essendo scritta da me è una piccola guida nerd.

Fumetti in anteprima Lucca Comics

Come dice anche il nome, questo è il Lucca COMICS and Games, quindi la presenza di fumetti è abbastanza scontata. Infatti l'intera città cambia aspetto e viene ricoperta da personaggi di fumetti, anime e manga soprattutto vicino agli stand della fiera.

Un Goku gonfiabile davanti a una delle porte storiche di Lucca

Quello che si sa di meno è che ci sono due tipi di negozi di fumetti nella città:

  • La fumetteria classica, che ha dall'ultimo numero uscito della serie a i numeri vecchi per chi vuole recuperare gli arretrati. A volte è anche possibile comperare in blocco a prezzi scontati i fumetti in modo di evitare di cercare i numeri uno a uno.
  • Lo stand speciale fiera, dove si trovano i volumi esclusivi per il Lucca o le versioni variant (con la copertina diversa dal numero normale) dei fumetti e, delle volte, i numeri in anteprima (ovviamente in un numero limitato di copie)

Questo viene solitamente anche pubblicizzato nella mappa ufficiale dell'evento, dove vengono segnalati questi stand speciali di una o più case editrici.

I negozi per le tue passioni

Durante il Lucca si radunano in città un numero sempre più grande di appassionati agli hobby più disparati. Questo ha portato ad avere sempre più negozi specializzati in uno specifico hobby.

Un esempio sempre verde sono i negozi di dadi per i giochi di ruolo. Per quanto possono sembrare un oggetto semplice, negli anni si è creato un mercato di dadi colorati, di dadi di materiali diversi, di dadi per tutti i gusti.

Un negozio di dadi per giochi di ruolo al Lucca Comics and Games

Questo, come altri porta ad avere una enorme scelta di alternative per gli appassionati, che scelgono quello che ritengono più adatto alle loro necessita e ai loro hobby.

Un altro esempio sono tutti gli stand di strumenti e gadget per il modellismo dove è possibile scegliere tra le infinite varietà di vernici per le miniature confrontandosi con i commessi e con gli altri visitatori in cerca di quella determinata sfumatura per quella determinata miniatura.

I negozi di nicchia del Lucca Comics

Girando sulle mura è possibile trovare una serie di negozietti diversi rispetto a quello che trovi normalmente nelle fiere: sono i piccoli negozietti di artisti o artigiani che portano i loro prodotti, solitamente particolari, a Lucca sapendo che ci sarà interesse in quello che fanno.

Lo stand di FantasyForge, un piccolo negozietto per prodotti per il LARP

Dal mio punto di vista questo tipo di negozio sono sempre una sorpresa. Molti dei negozi ormai sono presenti tutti gli anni al Lucca ma almeno la metà di questi negozi cambia di anno in anno quindi quest'anno potremmo trovare l'amanuense che scrive pergamene e l'anno prossimo potremmo trovare uno stand che lavora il cuoio e crea grimori a richiesta.

Geek-pinks piccolo stand di spille, portachiavi e altro in legno e cuoio

In oltre, in questi piccoli stand, è solitamente possibile trovare piccoli ninnoli o piccole cose che possono essere utili come regali di natale. Infatti spesso si trovano piccoli gioielli (pendenti e anelli per lo più) o altri piccoli oggetti che possono diventare dei bellissimi regali di natale, avendo la persona giusta.

É anche possibile trovare anche trovare gli artisti che lavorano pubblicano le loro opere in modo indipendente e questi stand sono il loro modo di farsi conoscere dal "grande pubblico".

Raduni Cosplay Lucca Comics

Una delle cose più belle del Lucca è la enorme presenza cosplay nella città. Da venditori vestiti da personaggi di manga, anime e videogiochi a interi stand dedicati a un fandom specifico dove vengono ricostruiti luoghi di quel mondo i cosplay sono una delle caratteristiche dominanti della fiera.

Li puoi trovare in ogni angolo della città ma i punti di riferimento sono solitamente la fontana accanto alla Porta San Pietro sul Baluardo San Colombano.

Raduno della associazione Hidetaka Miyazaki Cosplayers Italia

In oltre esistono anche gruppi organizzati e associazioni che organizzano eventi cosplay nella città (attività, sfilate, gare cosplay e marce) che sono pubblicizzate nei social delle associazioni/organizzazioni e/o nella guida ufficiale dell'evento (sia app che nella versione nel sito).

Avviso che spesso questo genere di eventi è frequentato soprattutto da cosplayer ma nulla vieta agli altri appassionati di venire a vedere o partecipare ad alcune delle attività e quindi può anche essere un evento interessante da vedere anche senza essere in cosplay.

Attività al Lucca Comics

Ci sono sempre associazioni e ditte che ti fanno fare a Lucca. Le più interessanti, almeno dal mio punto di vista, sono quelle di rievocazione storica, dove ti insegnano le basi di spada e tiro con l'arco. Ci sono anche altre piccole attività quali calligrafia o piccoli giochi ed escape room a tema (l'anno scorso c'era quella di Harry Potter).

Zona di prova dello stand di tavolette grafiche

Ci sono anche stand che permettono di provare i prodotti che vendono. Dal negozio di tavolette grafiche che ti fa provare come funzionano le tavolette grafiche a i tavoli nella zona game dove è possibile provare sia i giochi in vendita (non tutti, una selezione) sia provare giochi non ancora usciti e dare un feedback agli autori dei giochi.

Area Game dove abbiamo provato Flamecraft

Incontri e talk al Lucca Comics

Una delle cose più controverse degli ultimi anni sono gli incontri con gli artisti. Evitando qui tutta la discussione su come si accede agli eventi con gli autori più famosi, gli eventi dove incontri gli artisti o i talk dove ti spiegano i processi creativi sono estremamente interessanti.

Alcuni dei più interessanti degli ultimi anni, per il mio personale gusto, sono stati i talk su come bilanciare i giochi da tavolo, la storia di come l'ambientazione di D&D è stata ideata, l'incontro con alcuni autori per i loro libri o fumetti, ...

Dopo un incontro di cosplayer, i cosplayer confrontano il loro lavoro

Per quanto occupano tanto tempo sono estremamente interessanti e spesso sottovalutati soprattutto quando si va a quelli più piccoli dove è possibile interagire.

Concerti e musica al Lucca

E per ultimo abbiamo i concerti e la musica al Lucca Comics. Non sono l'ultima cosa per importanza ma li presento per ultimi visto che gli eventi musicali sono difficili da non notare.

Oltre che a due palchi (il Palco Principale e il Palco nella Jappan Area) dove ci sono eventi a ciclo continuo, ci sono eventi musicali sparsi nelle varie location, ovviamente tenendo il tema della location.

Un esempio è stato nello stand della Project Red (ditta videogiochi) ove hanno fatto, a ciclo continuo, le colonne sonore della loro serie di giochi (quell'anno erano le colonne sonore della serie di giochi del Witcher).

In più alla sera, se si ha la possibilità, ci sono altri musicali come concerti ufficiali di gruppi musicali che, dopo una giornata in giro a stand, è una stupenda conclusione di una giornata.

Area dedicata al film Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri dove avevano la colonna sonora in loop

Altro da fare a Lucca?

Fondamentalmente queste sono le cose che suggerisco di fare a Lucca Comics and Games che non vedo discusse a sufficienza. Ci sono anche altre cose da fare ma queste sono per me le cose che meritano il tuo tempo al Lucca Comics.

Spero che grazie a questa guida riuscirete ad avere una bella esperienza al Lucca Comics and Games di quest'anno e spero di vedere nei commenti le vostre esperienze in fiera.

Divertitevi e non spendete un patrimonio XD.